Una Fondazione nata per sostenere

i bambini del Centro Argos

e le loro famiglie

Cosa facciamo

Ci prendiamo cura dei bambini con disabilità del Centro Argos e delle loro famiglie.
Il Centro Argos è un Centro di riabilitazione che accoglie bambini e ragazzi con disabilità neuromotorie, cognitive e sensoriali. Il Centro ha due sedi, a Nettuno e a Pomezia, che offrono ai bambini e ragazzi e ai loro familiari spazi ampi e accoglienti per lo svolgimento delle attività terapeutiche ed educative, senza barriere architettoniche. Attualmente sono in cura circa 250 bambini di età compresa fra 0 e 12 anni.

Dal 2006 la Fondazione Placido Puliatti ETS ha realizzato progetti che hanno dato aiuto concreto alle famiglie dei bambini del Centro Argos, soprattutto in caso di difficoltà economiche e di accesso ai percorsi riabilitativi.

Oggi la Fondazione Placido Puliatti ETS promuove iniziative che:
sostengono l’attività riabilitativa con il progetto Passo dopo Passo;
integrano le attività terapeutiche con Laboratori per l’espressione e la relazione (danza, musica e arte).

In cosa crediamo

Crediamo nel diritto di ogni bambino con disabilità alla scoperta, alla conquista e al pieno sviluppo delle proprie capacità; e crediamo che abbia diritto a raggiungere il più alto grado possibile di autonomia, autostima e felicità, per se stesso e per la propria famiglia.

Le famiglie dei bambini con disabilità si trovano all’improvviso ad affrontare la difficile sfida di sostenere non solo il diritto alla vita, ma anche alla qualità di vita del proprio figlio. Sono famiglie spesso sole e impreparate di fronte al trauma della nascita di un bimbo con disabilità. Aiutare queste famiglie a trovare la giusta motivazione per intraprendere con consapevolezza e fiducia il loro impegnativo percorso è il nostro obiettivo prioritario.

Come operiamo

Promuoviamo progetti che offrano attività riabilitative e educative a bambini e ragazzi con disabilità sensoriali, neuromotorie e cognitiveOgni progetto è pensato per intervenire su situazioni specifiche. 

Curiamo con particolare attenzione il sostegno morale e l’accoglienza delle famiglie, affinché vivano l’esperienza della terapia riabilitativa in un ambiente positivo e sereno. Ci impegniamo quindi a fornire supporto formativo e informativo ai genitori per prendersi cura nel modo più adatto dei propri figli e creare un ambiente domestico stimolante e comunicativo, favorendo il percorso terapeutico.

Consideriamo particolarmente importante l’intervento precoce poiché riduce le conseguenze funzionali del deficit, i rischi di patologie connesse e garantisce maggiori margini di miglioramento e potenziamento delle capacità del bambino.

Immaginiamo progetti che favoriscano l’uscita dei ragazzi dal percorso riabilitativo, con attività per l’autonomia e la socializzazione.

Operiamo nella provincia di Roma e di Latina. Tutti i progetti realizzati finora sono stati effettuati presso il Centro Argos di Nettuno. Dal prossimo ottobre 2025 anche nella sede del Centro Argos di Pomezia prenderanno il via i Laboratori di Arte e di Musicoterapia.

Il Centro Argos

Il Centro Argos è un Centro di riabilitazione pensato esclusivamente per bambini e adolescenti. Si trova nel comune di Nettuno in provincia di Roma, ed è parte del Distretto sanitario DH6 della ASL Roma 6.

Immaginato e fortemente voluto dall’avvocato Placido Puliatti, il Centro Argos, da febbraio 2007 a novembre 2017 è stato sostenuto esclusivamente dalla Fondazione Placido Puliatti. Oggi il Centro Argos svolge attività in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale presso le sue sedi di Nettuno e Pomezia, offrendo trattamenti abilitativi, riabilitativi e educativi per bambini e ragazzi con difficoltà dello sviluppo, neuromotorie, sensoriali e cognitive.

Centro Argos Struttura
Il logo della fondazione

Un quadrifoglio di cuori espansi

Logo Fondazione Placido Puliatti ETS

Il logo della Fondazione Placido Puliatti onlus delinea l’incontro di quattro cuori che, confluendo tra loro, disegnano un quadrifoglio. Sono espressione dell’apertura del cuore che è sempre presente in ogni progetto di aiuto e di solidarietà.
Il quadrifoglio è anche simbolo di fortuna, che va cercata e attratta attraverso la fiducia. Anche la fiducia è espressione dell’apertura del cuore. In questo simbolo fiducia e fortuna sono presenti entrambe e si originano una dall’altra.